- durare
- du·rà·rev.intr., v.tr. FO1a. v.intr. (essere o avere) mantenersi nel tempo senza alterazioni: la pietra dura più del legno, sono scarpe che durano | mantenersi in una carica, in una posizione: il direttore è durato pocoSinonimi: conservarsi, permanere, resistere, sussistere.Contrari: cessare, finire, venire meno.1b. v.intr. (essere) essere sufficiente, bastare: le scorte dureranno per pochi giorniSinonimi: bastare.Contrari: finire.2a. v.intr. (essere o avere) continuare nel tempo senza alcuna sosta: il vento è durato tre giorni, il bel tempo dura, uno spettacolo che dura due ore | con uso impers.: speriamo che duri!; così non può durare, di situazione negativa che non si può sopportare più a lungo; finché dura, di situazione positiva di cui si approfitta senza pensare al domaniSinonimi: continuare, perdurare, persistere, prolungarsi, protrarsi, reggere.2b. v.intr. (essere o avere) restare in vita: malato com'è non durerà a lungo3. v.intr. (essere o avere) BU insistere, perseverare: durare nello scherzo, durare nelle letture4. v.tr. LE sopportare, sostenere: il rigido impero, le fami durar (Manzoni)\DATA: av. 1257 nell'accez. 4.ETIMO: lat. dūrāre, di orig. incerta.POLIREMATICHE:durare da Natale a santo Stefano: loc.v. COdurare fatica: loc.v. COdurare lo spazio di un mattino: loc.v. CO
Dizionario Italiano.